Gli Oli. La Nostra Specialità

Tutti gli Oli Vegetali Huilerie® sono sottoposti a numerosi Controlli Qualità per verificarne il contenuto di acidi grassi e di componenti minori.
 

oli vegetali puri e sicuri

NATURALI, PURI E SICURI
L’eccellenza e la sicurezza degli Oli Huilerie® dipendono da vari fattori formulativi:
PUREZZA
I nostri Oli corrispondono perfettamente alle specifiche di legge.
NATURALEZZA
I nostri Oli non sono sintetici o minerali.
SPECIFICITÀ
I nostri Oli hanno un’esatta identifcazione della specie botanica.
STRUTTURA
I nostri Oli sono catalogati mediante schede tecniche e supportati da documentazioni e dossier che ne identificano la struttura chimica.

PERCHÉ UN OLIO

L’Olio svolge sulla pelle un’azione meccanica: crea un film idro-lipidico in grado di rallentare la disidratazione della cute. Migliora i legami tra le cellule dello strato corneo, migliorando così anche il tono e l’elasticità della pelle.

L’Olio è più indicato per praticare un massaggio. Le mani scivolano meglio e senza attrito sul corpo.

Rispetto a un’emulsione in crema, ha un maggior effetto nutriente: si spalma più facilmente e, grazie alla sue componenti tutte naturali, viene assorbito meglio dalla pelle e penetra più in profondità nell’epidermide.

Tutti gli Oli contengono grassi vegetali essenziali e vitamine liposolubili (A, E e F), anche se ogni Olio vanta le sue proprietà specifiche, e tutti risultano ottimi per i trattamenti cosmetici della pelle sciupata e rugosa.

Migliorano inoltre l’elasticità cutanea e contrastano il cedimento dei tessuti.

oli vegetali vergini
produzione oli

LE NOSTRE TECNICHE DI ESTRAZIONE
I nostri oli sono estratti a freddo con ciclo continuo.

Nel “ciclo continuo” l’estrazione è affidata ad un insieme di macchinari collegati in continuità tra di loro e che esclude ogni interruzione nella lavorazione. Il sistema coniuga efficienza, igienicità e purezza.

Da studi effettuati, migliora la qualità dell’olio, esalta la corposità e l’aroma del fruttato dell’olio, migliora la conservazione dell’olio perché non vengono dispersi nelle acque reflue i polifenoli, ottimi antiossidanti naturali.

Vengono denominati “estratti a freddo”se non si sono superati i 27°C nella fase di estrazione.

GUIDA ALLA SCELTA E ALL’UTILIZZO

Si consiglia di preferire texture leggere e di facile assorbimento per massaggi nutrienti e rivitalizzanti.
Le formulazioni più grasse, invece, sono ottime per oleazioni da praticare su corpo e capelli, prima di una delicata detersione.

VISO: si consiglia di erogare una dose di Olio direttamente sul palmo della mano, possibilmente umida. Con i polpastrelli creare una emulsione. Applicare sulla zona interessata (contorno occhi, contorno labbra) ed estendere il massaggio a tutto il viso in direzione del collo per drenare i liquidi.

CORPO: massaggiare le zone del corpo dopo ogni doccia a pelle ancora bagnata in modo da emulsionare uniformemente l’Olio.

CAPELLI: gli impacchi pre-shampoo consistono in maschere di bellezza da applicare sui capelli, per un tempo di posa che può variare dai 10 minuti a un’ora in modo che il capello assorba tutti gli elementi nutrienti e insieme sia anche protetto dall’azione aggressiva dello shampoo.

In alternativa, gli oli si possono anche mescolare all’acqua della vasca per un bagno nutriente.
Infine gli Oli più pregiati si possono aggiungere, in una percentuale tra il 10 e il 15 %, alla composizione di creme neutre per viso e corpo.

utilizzo oli

Huilerie © 2014 - Tutti i diritti riservati.
P.Iva 00331060285 Informativa Cookies Informativa Privacy

Creato con il da Pinxit Adv